Prima di entrare nel bosco…ecco un incontro ravvicinato con un airone cenerino, pronto a fare colazione di pesci nel laghetto artificiale del Centro Eventi.
Lungo la pista ciclabile si mostra in tutto il suo splendore il fungo dell’inchiostro; questo esemplare non è ancora maturo: il suo cappello è chiuso dall’anello.
Poco più avanti ne troviamo uno maturo: il suo cappello è aperto e si “strizza”, arricciandosi nel bordo, per fare cadere nel terreno le sue gocce piene di spore e nere come l’inchiostro…incredibile!!!
Ecco, ai piedi del bosco, una “famiglia” di Lepiota Aurea, fungo bellissimo, ma non commestibile.
Piccolo, ma bellissimo, abbiamo avvistato anche un esemplare di Hygrocybe conica, un fungo che cresce dove il terreno è sano e privo di inquinamento…che bella notiziaaa!
Ma c’è anche un piccolo porcino…brava Giulia!
Al termine dell’esplorazione abbiamo fatto lezione all’aperto per conoscere meglio i funghi che abbiamo raccolto e le meraviglie della natura che ci circonda.
Un grazie di cuore alla nostra accompagnatrice Susanna…a prestissimo a scuola!
0